Vuoi conoscere costo e prezzi per il fotografo di matrimonio?

COSTO E PREZZI PER IL FOTOGRAFO DI MATRIMONIO

 

Costo e prezzi per il fotografo di matrimonio possono variare molto. Come per altri servizi legati al matrimonio ci sono diverse fasce di prezzo che possono variare molto da paese a paese. Ma di che cifre stiamo parlando? Come per altri servizi legati al matrimonio ci sono diverse fasce di prezzo che possono variare molto da paese a paese. Fortunatamente in Italia i servizi fotografici matrimoniali hanno un costo più basso rispetto a quelli degli altri paesi Europei ed estremamente inferiori a quelli degli Stati Uniti. Ma di che cifre stiamo parlando? In media i servizi variano da circa €300 a € 3000. Una cifra che nella maggior parte dei casi  comprende la realizzazione del servizio e la consegna dei file digitali già selezionati e tutti post prodotti.

COSTO-E-PREZZI-PER-IL-FOTOGRAFO-DI-MATRIMONIO

QUALI SONO LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA UN SERVIZIO DA € 300 ED UNO DA € 3000?

Tra le principali caratteristiche da valutare ce ne sono due in particolare a cui prestare attenzione.

  • L’AFFIDABILITÀ’ DELLA CONSEGNA.

Se pensate che una volta accordato il servizio fotografico ad un fotografo poi dovrete solo aspettare che le foto vi vengano consegnate, sappiate che la cosa non è sempre così ovvia come dovrebbe essere. Non sono rari i casi dove i file vengono smarriti parzialmente o anche totalmente. Spesso chi offre servizi a costi più bassi non può permettersi le attrezzature professionali. Per scattare delle buone foto non sono necessarie fotocamere da più di €3000 ma, per garantire la consegna di file, assolutamente si! Mi spiego meglio. Le fotocamere professionali hanno dalla loro parte una caratteristica indispensabile a qualsiasi professionista e cioè la possibilità di avere una copia automatica di tutte le foto che vengono scattate durante il matrimonio. Infatti potrebbe succedere che in una scheda di memoria 1 o 2 o più immagini non vengano registrate… Anche se 1 o 2 immagini perse non sono nulla di drammatico, provate ad immaginare se fossero proprio quelle dello scambio delle fedi? Con questo sistema di copia automatica, ciò è impossibile che accada perché la fotocamera copia istantaneamente ogni immagine in due schede separate.

Ma questo ovviamente non basta. Una volta concluso il servizio tutte le foto dovranno essere copiate in degli HDD per essere accuratamente archiviate sino al momento della consegna al cliente. Personalmente ho scelto di creare per ogni servizio matrimoniale una triplice copia suddivisa in due luoghi fisici diversi. In pratica le foto realizzate in un servizio vengono copiate da un apposito programma su 3 HDD differenti, due all’interno dello studio fotografico e uno in un luogo segreto. Questa particolare attenzione è dovuta al fatto che statisticamente una delle fasi più delicate per la perdita delle immagini avviene proprio durante il periodo di archiviazione (rottura PC, rottura HDD, furto del materiale ecc…). So già che la cosa più ovvia nell’apprendere che le vostre foto di matrimonio sono irrimediabilmente perse è quella di avanzare delle pretese legali, ma vi assicuro che anche qui la cosa non è così facile ne tantomeno ovvia, per non parlare che ciò in ogni caso non vi riporterebbe le vostre foto. Ecco perché cercare un fotografo attento a questa problematica è forse una delle priorità a cui bisogna prestare più attenzione. Tuttavia, visto che non potete sapere con certezza assoluta con quale attrezzatura il fotografo racconterà il vostro matrimonio, il mio consiglio è quello di farvelo mettere per iscritto indicando chiaramente il modo di lavorare del fotografo. Io ho dedicato un intero capitolo nel mio contratto proprio su questo tema, in modo da rendere chiaro e inequivocabile l’attenzione che pongo su questa questione.

  • CERTEZZA NEL RACCONTARE L’INTERA GIORNATA DI MATRIMONIO

Questa è un’altra cosa che incide sul costo del servizio, ma che anche in questo caso è facile individuare e anche quantificare. La cosa più semplice da fare durante il primo colloquio con il fotografo è visionare almeno un paio di servizi matrimoniali interi, cercando di soffermarci sulla presenza o meno di tutte le fasi della giornata (foto preparativi degli sposi, foto della cerimonia facendo attenzione che siano presenti tutti i momenti per voi importanti, dettagli della location e del buffet, foto dei festeggiamenti ecc…). Personalmente assieme alle mie coppie mi piace indicare per iscritto ciò che durante il servizio fotografico verrà assolutamente fotografato. Oltre a questo mi lascio sempre uno spazio per decidere assieme a loro una lista di immagini che ritengono particolarmente importanti.

COSTO-E-PREZZI-PER-IL-FOTOGRAFO-DI-MATRIMONIO-002

Quali sono le altre caratteristiche da tenere in considerazione nel valutare il costo e prezzi per il fotografo di matrimonio?

  • “FAMA” DEL FOTOGRAFO

Un fotografo molto conosciuto (soprattutto nei social network) può spesso richiedere un compenso sopra la media. Ma questo basta per giustificare un costo maggiore del servizio? Spesso, più della presenza nei social, un buon indicatore è il numero di pubblicazioni web in siti e riviste del settore. Attenzione però che spesso (forse nella maggior parte dei casi) questi siti sono tutti a pagamento. Questo vuol dire che un fotografo citato come tra i migliori da una rivista può essere inesistente in un’altra. Questo ovviamente non vuol dire che non sia un fotografo di valore ma piuttosto che non abbia gli stessi “accordi” con entrambe le riviste. Diciamo che l’avere pubblicazione di vario tipo in diverse tipologie di riviste fa capire che è un fotografo specializzato nel settore e che quindi gode di una buona professionalità.

  • MEMBRO DI ASSOCIAZIONI FOTOGRAFICHE

Un fotografo che fa parte di un’associazione fotografica fa sicuramente aumentare l’autorevolezza della sua professione. Non tanto in termini di bravura (di fatto non sono dei riconoscimenti) ma piuttosto in termini di professionalità. Infatti per poter accedere a tali associazioni, in particolare quelle straniere, oltre a pagare una quota associativa, ogni fotografo deve dimostrare di essere effettivamente un professionista esibendo tra le altre cose il numero di P.IVA. Quindi potrebbe essere che il fotografo che state valutando sia un associato ad qualche associazione ma che non lo indichi nel sito (come nel mio caso). Ricordate di chiederglielo sarà un ulteriore indice di affidabilità/proffessionalità.

Un ultima cosa è di verificare che il fotografo sia in grado produrre la corretta documentazione fiscale al momento del pagamento. Molto spesso prezzi troppo bassi sono una sorpresa sotto questo punto di vista.

COSTO-E-PREZZI-PER-IL-FOTOGRAFO-DI-MATRIMONIO-003

Questi sono solo alcuni punti su cui valutare il costo di un servizio fotografico matrimoniale. Tuttavia sono punti molto concreti dove è facile valutare l’offerta e dove si considera il prezzo del servizio in relazione al suo effettivo valore e cioè la sicurezza di ottenere un ricordo completo e ben realizzato del proprio matrimonio!

Hai trovato interessante queste brevi informazioni? vorresti ricevere altre di più specifiche? Allora raccontami la tua storia scrivendomi sul modulo sottostante. Ti risponderò nel più breve tempo possibile.

Quanto costa il fotografo di matrimonio  | Prezzi per il fotografo di matrimonio | Costo per un servizio fotografico matrimoniale

© Daniele Padovan 2017 – P. IVA 03984100275 | Privacy Policy – Cookie Policy